A 3.000 metri di altitudine, anche in autunno può capitare di assaporare i primi accenni di inverno. Partiti dalla pianura in una tiepida giornata di inizio autunno, mai avremmo pensato di subire un’escursione termica di quasi 25 gradi e trovare il terreno gelato in quota.
di Fabrizio Gillone
Arrivati a Bardonecchia abbiamo seguito le indicazioni per Rochemolles e, dopo aver pagato il pedaggio, abbiamo imboccato la strada verso il Colle del Sommeiller.
L’occasione è stata propizia anche per documentare l’avventura con la nuova DJI Osmo Action 5 e provarne le qualità agganciandola su una Honda Africa Twin 1100 DCT. Grazie a una serie di sostegni, abbiamo potuto provare varie posizioni in modo da ottenere inquadrature diverse e vedere le prestazioni della nuova action cam sottoposta a svariate sollecitazioni, alle basse temperature e a condizioni di luce scarse.
La stabilizzazione si è rivelata ottima, così come la comoda funzione per mantiene l’orizzonte (già presente nel precedente modello). Anche la batteria ha retto con disinvoltura l’escursione termica e le temperature in vetta prossime allo zero. Il sensore della Osmo Action 5 è un CMOS 1/1.3” con 13,5 stop di gamma dinamica e la macchina offre una memoria interna da 47 GB, oltre alla possibilità di espansione tramite microSD.
Insieme alla nuova camera anche l’applicazione DJI Mimo è stata aggiornata con ottimizzazioni riguardanti la velocità, la stabilità di connessione e l’editing. Per i più esigenti, è disponibile anche il kit Adventure Combo che comprende diversi accessori, tra cui tre batterie da 1950 mAh e un triplo vano di ricarica.
Clicca il pulsante play in alto per guardare il video con le nostre impressioni.