RoadBook Academy: a scuola di motoviaggio

La bella stagione porta sempre novità, e quella in arrivo ne ha in serbo una grandissima: arriva la RoadBook Academy, la scuola di motoviaggio della vostra rivista preferita.


Abbiamo iniziato col doposcuola ma ci abbiamo preso gusto: la scuola è la naturale prosecuzione dei workshop tenuti al Motor Bike Expo, che abbiamo deciso di replicare durante l’anno, con lezioni teorico-pratiche all’aperto e con l’obiettivo di mettere subito in pratica quanto appreso.

Realizzata in collaborazione con Di Traverso Adventouring, la RoadBook Academy vuole essere un momento di formazione e aggregazione per prepararsi insieme ad altri appassionati a vivere al meglio le proprie avventure.

L’obiettivo principale è di permettere a chi non ha mai messo le ruote fuori dall’asfalto di padroneggiare la propria moto sulle strade a fondo a naturale.

Cosa si farà alla scuola di motoviaggio

I corsi di introduzione al viaggio-avventura si terranno durante tre fine settimana in altrettante ambientazioni, ognuna delle quali dispone di una struttura dedicata alla parte teorica e alla convivialità, prossima a facili percorsi fuoristrada dove mettersi subito alla prova.

La didattica sarà quindi incentrata su argomenti come impostare le traiettorie migliori e assumere una posizione di guida corretta; i momenti in sella si alterneranno a occasioni di esercizio sugli aspetti teorici, come progettazione di itinerari, navigazione, tracce GPX ecc. da mettere subito in pratica quando poi si riparte.

Lo scopo dei corsi non è quello di diventare maestri di derapata e sacerdoti del rally raid, ma avere piena padronanza della propria moto durante la guida ad andature turistiche, magari con bagaglio al seguito come avviene in viaggio.

RoadBook Academy: chi ci sarà

Saranno gli istruttori federali della Di Traverso Adventouring a tenere le lezioni e le prove di guida sul campo, sempre pronti a dispensare i giusti consigli e a trasmettere il bagaglio di conoscenze fondamentali.

Ogni appuntamento vedrà la presenza di due tutor della redazione di RoadBook ad accompagnare e assistere i partecipanti e a documentarne le esperienze.

Dopo la parte teorica della mattina, nella prima giornata si passerà agli esercizi in circuito, indispensabili per acquisire gli automatismi e prendere la necessaria confidenza nelle diverse situazioni, sempre sotto l’occhio vigile degli istruttori Di Traverso.

Prepararsi a vivere al meglio le proprie avventure

Alla sera saremo invece noi di RoadBook a introdurre i fondamentali della navigazione GPS, ponendo un accento sull’utilizzo delle principali app da smartphone, prima di dedicarci all’imprescindibile conoscenza delle tradizioni culinarie locali.

La mattina del secondo giorno sarà il momento di mettere in pratica sul campo quanto appreso: la redazione di RoadBook vi condurrà, sotto lo sguardo attento degli istruttori, alla scoperta del territorio lungo un itinerario di facile fuoristrada.

Non mancheremo di documentare con foto e video ogni momento delle due giornate, in modo da lasciare a ogni partecipante un ricordo vivo e tangibile dell’esperienza.

Nel pacchetto sono inclusi il pernottamento, la cena della prima sera e i pranzi delle due giornate. È possibile partecipare ai corsi in sella alla propria moto oppure noleggiare una delle Yamaha Ténéré 700 fornite da Di Traverso.

RoadBook Academy: dove e quando

Gli appuntamenti della RoadBook Academy per il 2025 saranno tre, ognuno dei quali esaurirà gli argomenti del corso teorico e pratico in due giornate.

Il primo appuntamento della nostra scuola di motoviaggio sarà il 17-18 maggio sull’Appennino Reggiano (RE). Antonio Femia ci porterà alla scoperta delle terre di Matilde di Canossa: un territorio importante non solo dal punto di vista storico ma anche per la varietà geologica che lo contraddistingue.

Nel week-end del 19-20 giugno toccherà all’Altopiano di Asiago (VI) che abbiamo più volte percorso nei nostri servizi. Sarà Dario Tortora a condurci per l’intricata rete di strade militari che, attraverso placidi pascoli e picchi aguzzi, attraversa il paesaggio unico di questo territorio di frontiera.

Per l’ultimo appuntamento dell’anno, il 13 e 14 settembre Marco Manzoni ci porterà a percorrere le strade militari che dalla Valle di Susa si diramano verso le Alpi mettendo in comunicazione le fortificazioni che dominano paesaggi eccezionali.

Il tutto avverrà nello “stile RoadBook” che già conoscete, ovvero con uno spirito inclusivo e con un occhio di riguardo per la genuinità delle strutture ricettive e l’approfondimento culturale dei territori attraversati. A breve pubblicheremo il programma dettagliato degli eventi con i prezzi e le modalità di iscrizione alla nostra scuola di motoviaggio.