Tornano a Pescara i RiderDays: test ride, pista, tour nella natura e ospiti speciali. Moto di ieri e di oggi, esperienze immersive e formazione per tutti. Un evento per vivere la moto in libertà, inclusione e passione.
di Dario Tortora
Già alla seconda edizione i RiderDays di Pescara sono diventati un punto fermo fra gli appassionati dell’Italia centrale: un evento che unisce la passione per le due ruote con l’amore per il territorio, in un mix avvincente di esperienze, ospiti d’eccezione e tanta voglia di libertà in sella.
Anche quest’anno il Porto Turistico Marina di Pescara si trasforma nel cuore pulsante del mototurismo italiano. Appuntamento dal 30 maggio al 1 giugno con un’edizione che promette ancora più emozioni grazie a un programma ricchissimo che spazia dai test ride alle escursioni nella natura, passando per le sessioni in pista, la mostra di modelli storici, le esibizioni acrobatiche e momenti di intrattenimento con personaggi simbolo del mondo delle due ruote.
Saremo presenti anche noi con il nostro gazebo al centro del Village e non mancheranno i workshop tenuti dalla redazione di RoadBook, i cui dettagli vi annunceremo a breve con un articolo separato.
RiderDays: un evento, mille esperienze
Ai RiderDays non si viene solo per “vedere le moto”, si viene per viverle. Tornano infatti le prove libere sul Circuito Internazionale d’Abruzzo, a pochi chilometri da Pescara: 40 ticket al giorno, turni da 15 minuti, massimo 15 partecipanti per sessione. Serve solo la propria moto, l’equipaggiamento completo e tanta voglia di dare gas in sicurezza.
Non solo pista, ma anche numerosi test ride con una gamma completa di modelli messi a disposizione da BMW, Honda, KTM, Husqvarna, Kawasaki, Suzuki, Royal Enfield, Benelli, Moto Morini, Aprilia, Moto Guzzi e MV Agusta.
Le prove si svolgono venerdì 30 maggio (dalle 16 alle 19 con prenotazione in loco), sabato 31 maggio e domenica 1° giugno (dalle 9 alle 19 con prenotazione online).
Tra i modelli disponibili: la BMW R1300 GS, anche in versione ASA con cambio automatico, l’agile F 900 XR, la K 1600 GT e la grintosa S 1000 R. Honda mette in campo l’Africa Twin DCT, la Hornet 1000, la CB650R E-Clutch e l’X-ADV 750.
Per chi vuole rallentare c’è un ventaglio di esperienze immersive nella natura abruzzese (ma attenzione che i posti sono limitati): dai giri in canoa nel Lago di Penne o nel fiume Tirino, fino alla tranquilla esplorazione della Pineta Dannunziana, il tutto organizzato rispettivamente dai partner locali Wolftour, Majellando e Il Bosso.
RiderDays: spettacoli, buon cibo e divertimento
Stand di abbigliamento e accessori, temporary shop, street food locale e internazionale, talk show e concerti animano l’area per tre giorni. Quando poi cala la sera, ci penseranno i concerti dal vivo e i DJ set a trasformare l’atmosfera in una grande festa a cielo aperto.
Sul Rider Stage si alterneranno numerosi testimonial e momenti di approfondimento con gli ospiti. Saremo proprio noi di RoadBook a condurre molti interventi e l’agenda prevede, fra gli altri, la partecipazione di:
- Ninja Girl (Flavia Nuccetelli), pilota, atleta e testimonial ufficiale dell’evento. Dopo anni nel CIV femminile e numerose esperienze nel motorsport, racconta la sua avventura con il progetto “Da Zero a Pilota”;
- Mr. Diavel (Francesco), un’autorità nel mondo Ducati. Partito condividendo video di manutenzione della sua Diavel, oggi parla di tecnica, passione e sicurezza con uno stile personale che ha conquistato migliaia di biker;
- Macho Max (Massimiliano Saraceni), viaggiatore instancabile, narratore per passione, volto amatissimo dai motociclisti da strada e polvere. In programma: incontri, storytelling, foto, ma soprattutto tanta umanità.
La sicurezza stradale avrà un’area dedicata grazie alla partecipazione dell’ACI, della Polizia Stradale (con il Camper Azzurro), della Polizia Penitenziaria e dell’Esercito Italiano. FMI sarà presente con una pista didattica per bambini e ragazzi.
Un’ospite speciale dei RiderDays sarà la Scuola Moto Donneinsella. Dal 2007 la scuola lavora per offrire alle donne un ambiente sicuro e motivante per imparare ad andare in moto.
L’Associazione Psicomotricità Sensoriale in moto del dott. Luca Nuzzo (ne abbiamo parlato su RoadBook 36) sarà presente con dimostrazioni e approfondimenti sul metodo che utilizza le due ruote come mezzo terapeutico per bambini con disturbi dello spettro autistico. Un progetto validato da enti nazionali come il CONI, il Comitato Paralimpico e i Ministeri dell’Interno e del Lavoro.
Legend Garage: la storia accende i motori
All’interno del Pala Becci va in scena il Legend Garage, un’esposizione di circa 40 moto storiche e d’epoca d’epoca, in gara per eleggere la più bella. Le moto saranno esposte con QR Code identificativi per la votazione popolare, che influirà per il 30% sul risultato finale. I premi, offerti da Ennio Garage, verranno assegnati da una giuria tecnica FMI e dal pubblico.
Come partecipare ai RiderDays 2025 (con lo sconto)
L’evento è gratuito e aperto a tutti, ma per accedere ad alcune attività è necessaria l’iscrizione. Il biglietto costa 20 euro e comprende:
- Accesso ai tour in moto e alle esperienze outdoor
- Turni in pista presso il Circuito Internazionale d’Abruzzo
- Parcheggio moto custodito 24h
- Gadget ufficiale e sacca evento
- Drink di benvenuto e buoni sconto food
- Accesso ai nostri workshop
- Accesso ai Rider Lab, test ride, lotteria e concerti
- Sconto ai Temporary Shop e ai concerti
- Sconto del 20% per ulteriori turni in pista a maggio e giugno 2025
Per i lettori di RoadBook è disponibile il codice promo “roadbook_rd” (da inserire senza virgolette) che offre uno sconto di 5 euro, portando quindi il biglietto a 15 euro (più i diritti di prevendita). È sufficiente portarsi sulla piattaforma di registrazione e inserire il codice nell’apposito campo prima di completare l’acquisto.