Presentato il percorso dello Sterrare è Umano Trophy 2025

Si è tenuta in Regione Abruzzo la presentazione del percorso dello Sterrare è Umano Trophy 2025. L’evento turistico dedicato agli appassionati di moto adventure che vi abbiamo raccontato diverse volte sulle pagine di RoadBook, quest’anno si svolgerà dal 1 al 4 maggio con base al Pala Dean Martin di Montesilvano(PE).

Alla presenza delle autorità regionali, dei rappresentanti dei comuni coinvolti e degli organizzatori, è stato illustrato il tracciato che si snoderà attraverso circa 570 km di strade e sentieri in territorio abruzzese, su percorsi studiati per maxienduro.

La manifestazione permetterà ai partecipanti di attraversare alcune delle località più affascinanti della regione.

Lo Sterrare è Umano Trophy toccherà tutte e quattro le province e ben 93 comuni abruzzesi. Quattro di questi comuni offriranno poi ospitalità ai partecipanti per le soste che includono:

  • Castel Frentano (CH) – rinomato per la tradizione dolciaria, accoglierà i partecipanti con il celebre bocconotto, simbolo di ospitalità e dei sapori autentici abruzzesi.
  • Alanno (PE) – Il secolare oratorio di Santa Maria delle Grazie sarà una delle tappe del percorso e offrirà ai partecipanti un momento di contemplazione storica e spirituale.
  • Farindola (PE) – incastonata tra le montagne del Gran Sasso condividerà la tradizione culinaria locale nella quale spicca un pregiato pecorino.
  • Cappelle sul Tavo (PE) – i partecipanti saranno accolti dall’energia della tradizionale Pupa, la spettacolare figura di cartapesta che prende vita tra fuochi d’artificio e festeggiamenti, simbolo di storia e folclore locale.

Le pause ristoro saranno organizzate nelle Cantine Spinelli ad Atessa (CH) e Capestrano (AQ), con la possibilità di assaporare i prodotti tipici del territorio, mentre le cene si terranno nel Village che sarà anche il luogo in cui si svolgeranno tutti i briefing giornalieri, nonché il punto di ritrovo e condivisione per i partecipanti.

La quarta edizione dello Sterrare è Umano Trophy condurrà i partecipanti alla scoperta di un Abruzzo selvaggio, tra sentieri immersi nella natura e panorami solitamente vietati al transito motorizzato.