Nuovi percorsi per il Mototrek500

Si terrà il 24 maggio la quarta edizione di Mototrek500, il motoraid non competitivo il cui percorso si snoda su 500 chilometri di stradine secondarie da percorrere in una giornata.

Oltre al nuovo percorso, la novità di quest’anno è l’iscrizione dell’evento al calendario Endurance Touring della Fédération Internationale de Motocyclisme.

La formula del motoraid, che si svolge sotto l’egida della Federazione Motociclistica Italiana, prevede la partenza sul finire della notte, alle 5:30, e una tappa unica tra curve, tornanti e piccoli borghi di Lombardia, Liguria, Piemonte ed Emilia-Romagna.

Punto di partenza e arrivo sarà ancora Varzi (PV), con il quartier generale ubicato quest’anno nei locali del Castello Malaspina, dove si svolgeranno le operazioni preliminari, il briefing e le attività di accoglienza a inizio e fine manifestazione.

Anche RoadBook parteciperà all’evento con i suoi redattori che non mancheranno di raccontarlo in presa diretta sui nostri canali social e in video sul canale YouTube della testata, al quale vi consigliamo caldamente di iscrivervi.

Nuovo itinerario per Mototrek500

Per questa edizione si percorreranno nuove piccole strade perdute, in buona parte mai toccate precedentemente da Mototrek500. Gli organizzatori di Scuderia Asfalto&Polvere e Moto Club Pavia stanno effettuando le ricognizioni tra le valli più remote degli Appennini fino alla costa ligure, verificando i punti e i borghi più pittoreschi riportati sulle mappe.

Le stazioni di transito dislocate lungo il percorso aumentano da 16 a 20, e dovranno essere tutte doppiate correttamente per poter ottenere la medaglia di Finisher di Mototrek500.

Come nelle edizioni precedenti, la navigazione GPS e il tracciamento in tempo reale dei partecipanti è affidato all’applicazione WHIP Live. Quest’anno l’app fornirà, per tutto il periodo dell’evento, anche l’intera mappa dei territori attraversati e le funzionalità complete di orientamento.

Come partecipare al Mototrek 500

Mototrek500 è un’avventura mototuristica non agonistica alla quale si partecipa a squadre di due o tre motociclisti amanti delle lunghe percorrenze; indispensabili la voglia di divertirsi e lo spirito goliardico.

L’iscrizione è aperta a tutti i motociclisti maggiorenni in possesso di tessera Member FMI, in sella a moto di qualsiasi cilindrata. Non è ammesso il trasporto di passeggero.

Le numerose adesioni già pervenute contano motociclisti in sella a veicoli di ogni genere e cilindrata: dalle Vespa d’epoca, alle Honda Monkey 125 fino alle imponenti Honda Gold Wing GL1800; naturalmente numerose le maxienduro, non mancano naked e scrambler.

L’iscrizione al calendario internazionale FIM Endurance Touring ha sollecitato l’interesse di partecipanti anche dall’estero: a oggi sono giunte adesioni da Spagna, Francia, e addirittura una dagli Stati Uniti. Al via sarà presente anche il pilota dakariano Alessandro “Ciro” De Petri.

La quota di partecipazione è di 170 euro per chi si iscrive entro il 10 marzo 2025, dopo tale data sarà al prezzo pieno di 185 euro.

L’iscrizione dà diritto all’account con utilizzo completo dell’applicazione WHIP per tutta la durata dell’evento, le tabelle numerate, t-shirt e gadget, aperitivo di benvenuto e ristoro di fine evento, nonché la medaglia di Finisher 2025 in caso di transito documentato a tutte le stazioni previste dal regolamento.

Le iscrizioni sono ancora aperte e chiuderanno il 9 maggio o al raggiungimento di cento partecipanti. Noi abbiamo già aderito e vi diamo appuntamento a Varzi per 500 km di paesaggio e strade secondarie.