No Bruum Tour 2025, la motoTerapia sulle strade

Organizzato dall’associazione La motoTerapia e dall’ASI nazionale, il No Bruum Tour è l’unico evento inclusivo dedicato ai bambini autistici in trattamento con la psicomotricità sensoriale in moto.

Domenica 15 giugno i bambini in trattamento parteciperanno a una gita in moto di circa 50 chilometri accompagnati dagli operatori campani, laziali, calabresi, pugliesi e lucani per poi trascorrere un pomeriggio di giochi in compagnia dei figli di soci e partecipanti.

Il programma del No Bruum Tour

La partenza è prevista per le 9.30 di domenica dal Paradice Bar a Messercola (CE); la carovana, scortata dalle moto della Polizia Stradale, attraverserà l’acquedotto Carolino per poi dirigersi al ristoro a Sant’Agata de’ Goti (BN).

Il giro si concluderà alla trattoria Stella Majuri a Moiano (BN) dove ci sarà il pranzo e la possibilità per i bambini di giocare tutti insieme nel parco della struttura, seguiti da animatori esperti.

I bambini saranno equipaggiati con casco e airbag e tutto si svolgerà in piena sicurezza, anche grazie all’esperienza degli operatori e al supporto delle motostaffette dell’associazione La motoTerapia.

Le famiglie dei piccoli partecipanti potranno seguire la carovana in auto insieme al minibus dell’associazione. L’evento è a numero chiuso (massimo 30 bambini e 60 adulti) per evitare la troppa confusione che potrebbe risultare fastidiosa ai bambini autistici.

Cos’è la motoTerapia

Come abbiamo raccontato su RoadBook 36, con questo nome si identifica una metodologia riabilitativa per bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni con disturbi del neurosviluppo (soprattutto autismo).

Il metodo sviluppato dal dott. Luca Nuzzo prevede l’utilizzo della motocicletta (in fin dei conti un gioco di grandi dimensioni) come attivatore emozionale, sensoriale e motorio per spingere il piccolo paziente a una relazione significativa.

L’associazione omonima fondata da Nuzzo ha come scopo quello di aiutare in modo concreto e gratuito le persone autistiche e le loro famiglie attraverso questa metodologia. Maggiori informazioni sul sito dell’associazione.