Motodays 2025 a Fiera Roma dal 7 al 9 marzo

Motodays 2025 si terrà dal 7 al 9 marzo nei padiglioni del polo fieristico della Capitale. Torna l’evento di riferimento per il mondo delle due ruote nel Centro-Sud Italia con tre giorni di esposizioni, esperienze in sella, formazione e incontri con aziende e protagonisti del settore.

Saranno quattro i padiglioni di Fiera Roma interessati dall’evento per un totale di 40.000 mq, con un’ampia offerta di contenuti per motociclisti e visitatori.

Insieme alle novità del mercato, ai test ride, agli itinerari accompagnati su strada e fondi naturali, ci saranno le competizioni sportive negli spazi esterni e aree tematiche e di approfondimento dedicate a turismo, mobilità e sostenibilità.

Motodays 2025 vuole essere un evento per tutti gli amanti delle due ruote, con una grande attenzione riservata al crescente numero di amazzoni, che saranno protagoniste del programma “Motociclista sostantivo femminile”.

Non mancherà lo spazio dedicato all’innovazione tecnologica e sostenibile, grazie alla nuova E-Motion Arena, uno spazio dedicato alla mobilità attuale e del futuro.

Motodays 2025: biglietti e come arrivarci

Motodays 2025 si terrà da venerdì 7 a domenica 9 marzo dalle 9.00 alle 19.00 (sabato 8 chiusura alle 20.00). I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria (fino a un’ora prima della chiusura) al prezzo di 18 euro oppure online dalla pagina dedicata sul sito.

L’ingresso è gratuito per i minori fino a 12 anni, per le donne è prevista scontistica dedicata nella giornata di sabato 8 marzo.

Per raggiungere Motodays in auto e moto occorre prendere l’uscita 30 “Fiumicino-Nuova Fiera Roma” del Grande Raccordo Anulare (A90); parcheggi interni dedicati ai motociclisti.

Il polo fieristico della Capitale è raggiungibile in treno mediante la linea regionale FR1 con partenze ogni quindici minuti da Roma Ostiense (Roma Tiburtina per chi arriva con l’Alta Velocità).

Per chi intende arrivare in aereo è consigliabile lo scalo di Fiumicino e prendere il treno regionale della linea FR1. Per il programma completo e l’elenco degli espositori visitare il sito dell’evento.