Per il 2025 la Versys 1100 compie un ulteriore passo avanti verso la massima versatilità su strada grazie all’aumento della cilindrata e all’incremento del picco di potenza. Il motore a quattro cilindri in linea passa da 1.043 a 1.099 cc grazie a una corsa più lunga di 3 mm e questo, insieme ad altre piccole modifiche, eleva la potenza massima da 120 a 135 CV.
Inoltre l’aumento della coppia ai regimi medio-alti rende ancora più piacevole una già ottima esperienza di guida. I nuovi modelli, nelle versioni S e SE, ricevono diversi aggiornamenti volti a migliorarne il potenziale turistico.
Il cambio elettronico Kawasaki Quick Shifter (KQS) agisce ora fin dai 1.500 giri/min, mentre i nuovi rapporti migliorano il comfort di guida in combinazione con il cruise control.
Per quanto riguarda le modifiche al motore, le novità includono i condotti di aspirazione centrali, ora più lunghi di 45 mm rispetto a quelli esterni, migliorando così la coppia tra i 4.000 e i 7.000 giri/min.
Questi ultimi sono stati ottimizzati per adattarsi alla modifica del corpo farfallato, più stretti in relazione alla maggiore cilindrata della moto. La conseguente maggiore velocità del flusso di aspirazione ai bassi e medi regimi favorisce una maggiore coppia sin dai primi giri del motore.
Ottimizzate anche le impostazioni della centralina: con la nuova cubatura del motore è stata modificata l’apertura della valvola a farfalla, rivista in tutta la gamma di regimi. I profili delle camme presentano un’alzata delle valvole inferiore contribuendo ad aumentare la coppia ai medio-bassi.
Il miglioramento della guidabilità è dovuto anche a una massa volanica più pesante e a un contralbero di bilanciamento secondario che riduce le vibrazioni in eccesso, mentre i grandi tubi di raccordo uniscono i collettori di scarico 1-4 e 2-3, contribuendo a migliorare le prestazioni a tutti i giri del motore.
È stato aggiunto un radiatore dell’olio per migliorare le prestazioni di raffreddamento ed è stata rivista anche la frenata, con il disco posteriore che passa da 250 a 260 mm.
La porta USB-C è di serie e, per quanto riguarda gli aiuti elettronici al pilota, i possessori di Versys 1100 avranno a disposizione una serie di elementi tra cui il controllo di trazione KTRC, la piattaforma inerziale e le modalità di guida tra cui la mappa Rider personalizzabile su più impostazioni.
Per i possessori di SE, le sospensioni sono Showa a controllo elettronico. A tutto questo si aggiunge la comodità dell’app per smartphone Rideology di Kawasaki, con cui ora si interagisce anche attraverso i comandi vocali.
La Versys 1100 2025 sarà disponibile nei seguenti colori: Versys 1100 S Metallic Graphite Gray / Metallic Diablo o Black Pearl Robotic White / Metallic Diablo Black; Versys 1100 SE Metallic Graphite Gray / Metallic Diablo Black o Pearl Robotic White / Metallic Diablo Black.