In prova: Eurogrip Trailhound STR

Abbiamo testato i Trailhound STR, gli pneumatici di Eurogrip concepiti per le maxienduro destinate a macinare chilometri sia sull’asfalto sia sulle strade a fondo naturale.

di Donato Nicoletti – foto Dario Tortora


Dopo aver presentato ai lettori il mondo di Eurogrip siamo passati dalle parole ai fatti andando a provare sulle strade del Piemonte, tra la valle del Ticino e il lago d’Orta, i Trailhound STR, pneumatici concepiti e sviluppati per equipaggiare le moderne maxienduro e consentire loro un utilizzo ottimale sia sull’asfalto che sulle strade a fondo naturale.

Come sono fatti i Trailhound STR

I tecnici del reparto ricerca e sviluppo di Eurogrip, che fanno capo alla filiale italiana situata a nord di Milano, hanno messo a punto un prodotto in grado di soddisfare le molteplici esigenze dell’utilizzatore finale.

I Trailhound STR sono infatti pneumatici a struttura radiale con cintura in acciaio che garantisce un livello ottimale di maneggevolezza, agilità e controllo a qualsiasi velocità.

La specifica tecnologia multimescola Quadrazone applicata agli pneumatici posteriori consente loro di offrire un’aderenza migliorata e una maggiore longevità, anche se utilizzati su motociclette particolarmente potenti.

Il disegno del battistrada coadiuva efficacemente il drenaggio dell’acqua, consente una trazione ottimale sulle strade a fondo naturale e presenta un’usura uniforme. La mescola ad alto contenuto di silice aumenta l’aderenza sui fondi bagnati e alle basse temperature, e la struttura del profilo migliora la precisione di guida e il feeling con il mezzo.

I Trailhound STR – tutti rigorosamente tubeless – vengono prodotti in quattro differenti misure, vale a dire quelle più utilizzate dalle motociclette del segmento a cui si riferiscono: gli pneumatici anteriori sono disponibili per cerchi da 19” 120/70 e da 21” 90/90, mentre per il retrotreno abbiamo quello da 17” 170/60 e infine quello da 18” 150/70.

Come vanno i Trailhound STR su strada

Come accennato in apertura, per conoscere le caratteristiche dinamiche e valutare le qualità dei Trailhound STR abbiamo scelto l’area medio collinare che dalla valle del Ticino sale fino all’Alto Vergante e al lago d’Orta.

Il perché è presto spiegato: avevamo bisogno di strade con caratteristiche differenti per morfologia e tipologia di curve, che offrissero rapidi cambi di traiettorie, pendenze, semplici sterrati e, perché no, anche gradevoli scorci panoramici che rendessero il nostro lavoro ancora più piacevole e gratificante.

Quello che colpisce lo scrivente fin dai primi chilometri percorsi è il feeling che i Trailhound STR trasmettono al motociclista: la guida risulta morbida e assolutamente confidenziale, come se si avesse già maturato una conoscenza pregressa delle gomme e delle sue qualità intrinseche.

Sembra quasi di traslarsi sul velluto tanto i Trailhound STR risultano facili da gestire sull’asfalto: leggeri nello scorrere sul bitume e nei cambi di traiettoria quanto saldi al suolo nella percorrenza di rotonde e curve ad angolo ridotto.

La sostanza non cambia nemmeno nei curvoni ad ampio raggio, tanto da rendere la piega piacevole mentre la moto percorre la traiettoria ideale senza palesare incertezze o indesiderati rollii.

Quando il fondo della strada si presenta accidentato, con toppe o piccole mancanze dello strato superficiale di asfalto, i Trailhound STR consentono di mantenere un’andatura sufficientemente confortevole e senza eccessive deviazioni dalla linearità di marcia.

Sembra quasi di traslarsi sul velluto

Dove invece questi pneumatici manifestano una qualche perdita di stabilità è sulle giunture longitudinali dell’asfalto, in special modo quelle con una sporgenza pronunciata. A nostro avviso il fenomeno si innesca per il profilo del battistrada, per nulla scolpito e molto vicino a quello di una gomma prestazionale.

In effetti, a essere sinceri, fino a qui le prestazioni i Trailhound STR le hanno offerte egregiamente, sorprendendoci per la qualità della resa dinamica in ogni contesto in cui le abbiamo utilizzate.

Come vanno i Trailhound STR su sterrato

Arrivati dalle parti di Mezzomerico – tra Oleggio e Borgomanero – ci siamo infilati tra i filari dei vigneti in cerca di strade bianche per scoprire il comportamento dei Trailhound STR lontano dall’asfalto.

Anche in questo contesto gli pneumatici sviluppati in Italia e prodotti in India si rivelano all’altezza della situazione digerendo senza problemi sterrato, buche, avvallamenti e abbondante ghiaietto sparso anche nella percorrenza di curve ad angolo retto, dove gli infidi sassolini sono usi mettere in difficoltà trazione e tenuta di strada.

Per concludere la nostra gita di lavoro siamo entrati nella A26 ad Arona con destinazione Milano: in questo modo abbiamo avuto la possibilità di saggiare i Trailhound STR anche ad alta velocità, cercando di non farci intercettare dai tutor.

Anche qui nessuna sorpresa, perché le gomme fanno il loro lavoro senza apparente sforzo o cedimento, dimostrandosi ancora una volta all’altezza del compito per cui sono state progettate: offrire qualità, sicurezza e prestazioni a un’utenza esigente e attenta alla convenienza complessiva di una componente fondamentale come gli pneumatici.

Ci è mancata solo l’opportunità di testare i Trailhound STR sotto la pioggia, al freddo, e di saggiarne la resa chilometrica, ma noi confidiamo nella buona impressione generale che abbiamo ricavato da questa prima presa di contatto con gli pneumatici di Eurogrip.

Per il test di durata si vedrà: magari ci costringeranno a partire per una destinazione esotica con l’obbligo di consumare le gomme fino alla tela per sincerarsi che la qualità di cui si parla non resti sulle pagine della vostra rivista preferita…

Gli pneumatici Trailhound STR sono già disponibili online sul sito Eurogrip, dove potrete trovare anche l’elenco dei distributori locali.

Misure

Anteriore

120/70 R 19 60V TL
90/90 21 54V TL

Posteriore

170/60 R 17 72V TL
150/70 R 18 70V TL

Eurogrip Trailhound STR
Aderenza
8.5
Maneggevolezza
8
Comfort
8
Versatilità
8
Pro
Grip generale
Guidabilità
Convenienza economica
Contro
Disallineamento su giunture longitudinali
Misure limitate (per ora)
Poca versatilità fuori dall'asfalto
8
Totale