1000 Sassi 2025, adventouring in Centro Italia

Si svolgerà dal 22 al 25 maggio l’edizione 2025 della 1000 Sassi che da Orvieto porterà i partecipanti a percorrere le strade più belle e panoramiche di Umbria, Lazio e Toscana su percorsi completamente differenti da quelli dell’edizione precedente.

La 1000 Sassi è un evento adventouring non competitivo del calendario FMI che nasce per favorire la scoperta del territorio attraverso strade poco conosciute che attraversano panorami suggestivi toccando borghi medievali e antiche cantine.

Si può partecipare con tre diverse formule: 1000 Sassi Explorer prevede la partecipazione a tutte e tre le giornate, mentre One Day e Smart permettono di prendere parte rispettivamente a una sola o due tappe.

Saremo presenti anche noi della redazione che racconteremo l’evento dal vivo tramite i nostri social e a seguire sulla rivista e il nostro canale YouTube.

1000 Sassi 2025: modalità di partecipazione

Per partecipare alla 1000 Sassi occorre essere in possesso di patente di guida in corso di validità e tessera della Federazione Motociclistica Italiana. Per i partecipanti minorenni è necessaria un’autorizzazione scritta da parte dei due genitori (o dei legali tutori).

Possono partecipare moto targate e in regola con il codice della strada (provviste di libretto di circolazione e regolare copertura assicurativa RC) divise in tre categorie:

  • Moto moderne: mono o bicilindriche di peso uguale o superiore a 150 kg. Solo per le donne sono ammesse anche moto specialistiche di qualunque peso.
  • Moto Vintage: mono o bicilindriche di almeno 20 anni e di qualsiasi peso.
  • Moto Storiche: mono o bicilindriche di almeno 30 anni e di qualsiasi peso. Sono ben accetti anche i Sidecar

I percorsi della 1000 Sassi 2025

Circa il 75% dei percorsi è su sterrate semplici e per la rimanente parte su asfalto. I partecipanti potranno seguire l’itinerario sia tramite traccia GPX, sia con road book elettronico forniti dall’organizzazione nei giorni immediatamente precedenti l’evento.

La formula 1000 Sassi Explorer prevede il percorso completo di circa 700 km distribuiti su tre differenti tappe ad anello da percorrere in altrettanti giorni.

La 1000 Sassi Smart si articolerà su due tappe il 24 e 25 maggio per un totale di 435 km circa. Infine la formula One Day con 205 km da percorrere nella sola giornata del 25 maggio, pensata per chi non ha possibilità di stare fuori casa per lungo tempo ma non vuole perdere l’emozione dell’evento.

1000 Sassi 2025: costi e iscrizione

Tutte le formule prevedono i pranzi per i giorni di partecipazione e l’apericena della domenica, sistema di posizionamento, veicoli di soccorso e recupero con relativo personale e due medici rianimatori a bordo di moto. Per partecipare alle tre tappe della 1000 Sassi Explorer il prezzo è di 449 euro; la formula Smart di due giorni ha un costo di 355 euro, mentre per prendere parte alla formula One Day saranno necessari 189 euro.

Alla 1000 Sassi si partecipa navigando la traccia GPX oppure con road book cartaceo o digitale. Chi fosse sprovvisto di un proprio dispositivo potrà noleggiare un Tripy al costo di 150 euro, con road book e traccia già caricati.

Per il programma completo, il dettaglio dei servizi offerti e per iscriversi consultare il sito dell’organizzazione.